Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Un inventore giapponese crea la macchina che trasforma i sacchetti di plastica in carburante
I sacchetti di plastica sono stati e sono tutt'ora i nemici dell'ambiente (e degli ambientalisti) per quasi tutto il tempo come sono esistiti e sono stati messi in commercio, e non solo perché sono a base di petrolio, ma perché ci vogliono centinaia e centinaia d'anni prima che vengano smaltiti. Proprio per questo un inventore giapponese...
Quell'invisibile nemico delle api che si chiama acaro
Infinitamente piccolo, tremendamente pericoloso. Il suo nome scientifico è Varroa ed è un acaro di colore rossastro che si nutre dei fluidi vitali delle api, in tutte le loro fasi, e diffonde da arnia ad arnia pericolosi virus e batteri che, se non individuati e curati, uccidono gli insetti. Non si tratta di un problema da sottovalutare...
Un robot scova il materiale riciclabile tra i rifiuti da costruzione
Sebbene molti dei rifiuti che un cantiere edile produce potrebbe essere riciclato o differenziato, circa il 100% di essi finisce nelle discariche. Così almeno è avvenuto fino a ieri perché la società finlandese ZenRobotics ha progettato e costruito un robot che è in grado di separare i rifiuti e il materiale di risulta dei cantieri e...
Forse non ci facciamo caso perché pensiamo che spegnendo il televisore col telecomando e mettendolo in standby, il nostro tv ha smesso di consumare energia. Niente di più sbagliato e lo stesso deve dirsi anche per tutti gli altri apparecchi o impianti che lasciamo con quella "bella" lucina accesa. Si, vabbè, ma cosa vuoi che consumi? Tanto, anzi...
Bill Gates finanzia lo sviluppo di un impianto che produce energia con le feci umane
Pur di dipendere sempre meno dal petrolio, ma anche per produrre energia pulita sfruttando ogni tipo di fonte rinnovabile, la ricerca si sta "sbizzarrendo" in lungo e in largo tanto che, fra i combustibili impiegati, dopo le feci di pollo o le acque delle fognature è la volta della... cacca dell'uomo...