Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Il patrimonio artistico italiano minacciato da inquinamento, frane e alluvioni
Davvero preoccupanti i dati diffusi dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro secondo cui il patrimonio artistico italiano sarebbe soggetto a degrado a causa dell'inquinamento atmosferico, ma anche a rischio di frane o alluvioni. In particolare...
Clean Up Day, in Australia raccolte in un solo giorno oltre 13.500 tonnellate di rifiuti
In Australia in un solo giorno oltre mezzo milione di persone hanno raccolto la bellezza di 13.500 tonnellate di rifiuti abbandonati e sparsi in oltre sei mila località del Paese. Sono questi i dati salienti della venticinquesima edizione del Clean Up Day, un appuntamento annuale che, in un quarto di secolo, ovvero da quando...
Anche per le carceri e i tribunali italiani il risparmio energetico diventa un tema importante
Intervenendo al convegno "Nuove strategie e tecnologie per la produzione di energia", organizzato dal movimento ecologista FareAmbiente in collaborazione con Enel, Cosimo Maria Ferri, sottosegretario al Ministero della Giustizia ha affermato che "il risparmio energetico è un tema centrale per il Ministero della Giustizia...
Il simbolo per antonomasia della capitale di Francia, la Tour Eiffel, diventa più green e abbraccia ora anche l'energia eolica. Al secondo piano della torre d'acciaio, infatti, a 127 metri d'altezza, sono state installate due turbine eoliche con una capacità produttiva di circa 10.000 kilowatt l'anno, abbastanza per coprire il fabbisogno energetico del...
Le case degli Italiani sono sempre più verdi sia dentro che fuori
Stando a una recente analisi dei Regolamenti Edilizi Comunali condotta da Legambiente sono 404 quelli che trattano il ricorso ai tetti verdi, mentre sono 29 i Comuni che incentivano questa pratica. Tra i comuni più virtuosi riguardo i tetti verdi c'è Pavia che obbliga la realizzazione di almeno il 50% delle coperture a verde nel caso di...