Plant and Food Biosecurity, perché mangiare sano è un diritto
Non per fare banale demagogia o retorica, ma dopo i recenti casi di alimenti alterati o tossici in molti hanno capito che, in campo alimentare, tante possono essere le insidie da cui ci si deve difendere.
Sì, ma come? Per noi "semplici" consumatori inesperti e presi da altri problemi quotidiani è molto difficile, se non impossibile, proteggerci da soli, così che scopriamo l'importanza di una sana alimentazione solo dopo che gli scandali sono scoppiati, il che è comunque tardi.
Si dice che prevenire sia meglio che curare ed è proprio da qui che si muoverà il Network of Excellence (NoE) denominato Plant and Food Biosecurity il progetto attraverso cui si vuole dare vita ad un centro di competenza in grado di incrementare la qualità e l'efficacia della formazione e della ricerca nell'ambito della biosicurezza agro-alimentare, migliorando in questo modo la capacità di risposta e di intervento nel caso di un eventuale impiego di agenti patogeni contro colture, derrate agro-alimentari e mangimi.
Quello della biosicurezza agro-alimentare è, almeno in Europa, un campo di ricerca relativamente recente: la maggior parte delle esperienze su questo tema sono, infatti, state condotte negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda e in Australia, dove numerose agenzie ed enti governativi, insieme al settore privato e alle Università, sono da tempo coinvolti attivamente nella protezione delle risorse agricole dall'introduzione intenzionale o accidentale di agenti patogeni.
In particolare, il progetto Plant and Food Biosecurity vede coinvolti 13 partner tra cui l'Italia che viene rappresentata da Agroinnova, il centro di competenza per l'innovazione in campo agroambientale e agro-alimentare dell'Università di Torino. |